Diabete dell’adulto, non una ma 5 malattie diverse
IL DIABETE adulto non è una sola ma cinque diverse malattie, con differenti livelli di gravità, differenti età di esordio, differenti caratteristiche metaboliche e anche genetiche; separare il diabete in 5 sottotipi potrebbe permettere di personalizzare le terapie e...
leggi tuttoSomniloquio e disturbi neurologici: Parkinson e demenza senile
Somniloquio e disturbi neurologici: alcune malattie, come il Parkinson e la demenza senile, nel loro stadio iniziale possono presentarsi con il disturbo del parlare nel sonno Il disturbo di chi parla nel sonno potrebbe essere un disturbo temporaneo e momentaneo,...
leggi tuttoParkinson, scoperta la causa della morte delle cellule nervose
CANADA – Ricercatori canadesi hanno condotto uno studio in cui si è scoperto, per la prima volta, la causa della morte delle cellule nervose cerebrali. La scoperta apre la strada allo sviluppo di un trattamento per rallentare la progressione di questa malattia...
leggi tuttoAnziani, l’esercizio per migliorare la funzione fisica
Nella terza età l’attività fisica – o meglio, un certo tipo di attività fisica – può aiutare le persone anziane a migliorare le loro abilità fisica sebbene possa non essere garanzia di una riduzione del rischio di fragilità. È la conclusione di una ricerca realizzata...
leggi tuttoLa sonnolenza diurna aumenta il rischio di Alzheimer negli anziani?
Continuano le prove di una relazione profonda tra malattia e mancanza di sonno (che provoca accumulo di placca amiloide nel cervello), ma sono necessarie ulteriori ricerche perché non è chiaro quale dei due fattori determini la comparsa dell’altro In quello che i...
leggi tuttoInfluenza: epidemia finita, oltre 8 milioni di italiani colpiti
L’attività dei virus influenzali è tornata ai livelli di base. Il picco toccato a metà gennaio. È stata la stagione più intensa negli ultimi 15 anni con 153 vittime L’influenza di quest’anno ce la ricorderemo a lungo perché bene o male ogni famiglia ne è stata...
leggi tuttoVertigini e bassa pressione aumentano rischio demenza
Le persone che soffrono di frequenti abbassamenti della pressione e vertigini sono più predisposte al rischio di ammalarsi di demenza. E' quanto dimostra uno studio pubblicato su PLoS Medicine, in cui i ricercatori suggeriscono che meno sangue raggiunge il cervello...
leggi tuttoSUGGERIMENTI PER L’ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA
Con il termine demenza si intende una malattia del cervello, tipica dei soggetti anziani, che solitamente esordisce in modo subdolo e ha un andamento progressivo. La demenza causa una compromissione delle funzioni cognitive (come la memoria, il ragionamento, il...
leggi tuttoConsigli ALZHEIMER
Inizia ad affrontare il lutto anticipatorio. Non si conosce una cura per la malattia dell’Alzheimer. E' fatale. Nel momento in cui ricevi la diagnosi definitiva, sai già che non ci sono speranze, e quindi già da subito provi il dolore per la perdita futura. Né...
leggi tuttoBurian: come prevenire i rischi per la salute degli anziani
Burian-anziani… un connubio pericoloso, molto più di quanto si pensi, con aumento della mortalità e ricoveri ospedalieri, con particolare riferimento alle riacutizzazioni respiratorie e cardiache, per non parlare, poi, del drammatico corollario di fratture e degli...
leggi tutto