La solitudine causa di malattie? Pare di sì secondo quanto sta emergendo dalla “Conferenza internazionale su salute e felicità”, dove esperti provenienti da tutta Europa si confrontano sulla relazione tra salute e qualità della vita sociale. Un particolare accento viene posto sul problema della solitudine: “il rischio di malattie e di morte delle persone socialmente isolate è molto più alto di quello delle persone con una ricca vita sociale”, afferma ai nostri microfoni il Professor Stefano Bartolini, docente dell’Università di Siena al dipartimento di economia ed aggiunge: “le persone infelici rischiano maggiormente di ammalarsi e l’elevata infelicità è causata da cattive relazioni intime e sociali. A rischio ci sono due categorie, quella dei giovani e quella degli anziani che in qualche modo si confrontano con l’esperienza della solitudine”. In conclusione il sistema sanitario è il terminale del malessere perchè la sofferenza tende a creare problemi di salute. Se l’infelcità aumenta, aumenta anche la spesa sanitaria.
Articoli recenti
- Per la fascia degli anziani in aumento le diagnosi di carcinoma di prostata, rene e vescica
- Anche il cervello degli anziani può produrre nuovi neuroni e rigenerarsi
- Salute, Italia sempre più anziana: aumentano ictus e sclerosi multipla
- Salute, anche il cervello degli anziani può rigenerarsi
- Ecco lo sport che fa bene al cuore, soprattutto per gli anziani
Commenti recenti